AGILITY

Anche i non appassionati ormai la conoscono. Disciplina sportiva molto divertente per chi la pratica e per chi la segue come  spettatore.

Fu presentata per la  prima volta in Inghilterra nel 1978 e la prima gara ufficiale risale al 1991.

Possono praticarla tutti, cani piccoli, medi e grandi, di razza e non di razza accompagnati da conduttori giovani, adulti e  più adulti  ancora …
Non esclude proprio nessuno e questo è sicuramente un altro motivo della sua grande popolarità.
Praticata a livello amatoriale è  molto divertente e  terapeutica sia per il cane che per il conduttore.
Praticata a livelli agonistici, richiede, oltre a un  allenamento costante, una buona tecnica di comunicazione, grande affiatamento e quella complicità che accomuna tutte le discipline. 

Il percorso deve essere effettuato entro un tempo base definito e secondo l’ordine imposto per il superamento degli ostacoli.

Le categorie di lavoro sono tre: SMALL – MEDIUM – LARGE

Le prove ufficiali omologate previste sono di due tipologie :

  1. Agility che  comprende ostacoli con zone di contatto (ex palizzata o bascula)
  2. Jumping  che non comprende ostacoli  con zone di contatto

Per entrambe le prove esistono tre classi: Classe 1, per quelli che non hanno ancora conseguito il brevetto; Classe 2, per quelli che hanno già conseguito il brevetto e Classe 3 per quelli che hanno tre podi con ECCELLENTE in classe 2.

Giovanni istruttore di agility con Cody.
 
Villi istruttore di agility con Malu (leggi qui Curriculum di Villi)
 
 
   
 
   
 
   
 
GR. CINOFILO SPORTIVO SETTIMESE, V. Castiglione 73, 10136 Settimo Torinese (TO) - Tel. 348.2688535 - 333.5981395 - 338.7594373 max.montinaro@libero.it