CORSI DI EDUCAZIONE DI BASE
Rivolti principalmente a sensibilizzare ed aiutare i proprietari o neo proprietari nella gestione del proprio cane, fin da cucciolo, e non solamente all’insorgenza di problemi comportamentali o di convivenza.
Il corso si articola principalmente su tre basi :
- GESTIONE E RAPPORTO
- COMUNICAZIONE
- APPRENDIMENTO DEI SEGNALI BASE
GESTIONE E RAPPORTO
- Acquisizione da parte del proprietario di importanti informazioni sui comportamenti sociali del proprio cane.
- Gestione delle risorse (cibo, gioco, spazio, contatto sociale: cosa sono e come gestirle)
- Gestione dei rinforzi (come darli, quando darli, perché darli)
- Gestione delle regole
- Sviluppo dell’intelligenza sociale del cane
COMUNICAZIONE
Riguarda la comunicazione verbale, visiva , olfattiva e tattile del cane e l’interazione attraverso questi con l’ambiente, con altri cani (interspecifica) e con le persone (extraspecifica) .
Il proprietario deve imparare ad osservare il proprio cane: le posture, le andature, posizione della coda, della testa, lo sguardo, i vocalizzi: come e perché vengono emessi certi comportamenti.
Il proprietario deve imparare e capire, al di la della giustificazione o interpretazione “umanizzata” che comunque ognuno di noi tende a fare, ciò che realmente il cane sta comunicando ed interpretarlo nella maniera più corretta.
APPRENDIMENTO
L’apprendimento è mirato ad ottenere il controllo di alcuni segnali di base che possono sicuramente migliorare la convivenza con il nostro cane. I segnali di base sono:
- Il richiamo
- La condotta al guinzaglio
- Il seduto
- Il terra
- Il resta
Le tecniche di addestramento utilizzate per ottenere il controllo dei segnali suddetti, sono basate sui meccanismi di apprendimento, sul l ’utilizzo del rinforzo positivo e sulle attività cognitive del cane.
I risultati sono immediati e ciò che conta di più, il cane è più collaborativo e motivato.
I risultati sono immediati e ciò che conta di più, il cane è più collaborativo e motivato.
Responsabili corsi: Lina FALCO e Massimo MONTINARO.
CORSI CANE BUON CITTADINO
La continua ed inarrestabile evoluzione del contesto sociale porta il cane a dover sempre più interagire con l’ambito urbano. Nel corso di millenni ha ormai perso le caratteristiche di selvaticità ed autosufficienza che le erano proprie; oggi nasce, vive e si rapporta con la vita della città.
E’ importante aiutarlo, indirizzarlo, educarlo a quali comportamenti deve adottare per vivere sereno e sicuro tra di noi. La sua presenza sta diventando costante in bar, autobus, ristoranti, parchi ed in tutti quei luoghi dove si svolge la vita sociale umana. Tutti i proprietari di cani sono responsabili ed attori di questa integrazione, un plauso merita l’iniziativa dell’Onorevole Martini nella istituzione e promozione del Patentino per i Cani. Le ASL, i Comuni e diversi Enti di livello nazionale, quali ENCI e LIBERTAS si stanno adoperando per istituire le prove di esame, da superare, affinché cane e proprietario possano conseguire insieme un Attestato che certifichi il grado di socialità e relazione raggiunto.
Tra un Ente e l’altro cambiano le denominazioni, le sigle ma la costante rimane ben chiara: integrare a pieno titolo il cane nella realtà urbana quando il cane e lo stesso proprietario dimostrino di aver raggiunto le capacità fondamentali di pacifica convivenza urbana. Presso le nostre strutture si svolgono corsi di abilitazione al rilascio del Patentino. Durante i corsi vengono spiegate tutte le metodiche di relazione ed abituazione, condizioni fondamentali per lo sviluppo adattativo del cane all’ambiente che lo circonda, questo al fine di raggiungere la preparazione ottimale alle prove di esame.
Presso il nostro Centro possono essere conseguiti Patentini:
CAE 1, CAE 2 , CAE 3 ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) rilasciato dai Giudici Esperti Enci ;
C4Z LIBERTAS , rilasciati da Giudici Libertas ;
Cane Buon Cittadino rilasciato dai competenti Enti territoriali (ASL – Comuni) rilasciato dal Veterinario Comportamentalista abilitato e da Addestratori Professionisti, sotto la Normativa in vigore nel Comune competente
Responsabile del Patentino C4Z Libertas:
Sig. Polidori Francesco : Istruttore e Giudice Nazionale Cittadino a 4 Zampe Libertas.
CLASSI DI COMUNICAZIONE
Nelle attività educative e rieducative del centro sono state inserite le CLASSI DI COMUNICAZIONI O DI SOCIALIZZAZIONE, nelle quali il ruolo da protagonista spetta ai cani.
Sono state introdotte e conosciute circa sette anni fa grazie dalla docente inglese Angela Stockdale la cui naturale vocazione nel valutare un cane ed aiutarlo attraverso le classi è straordinaria come è straordinario vederla interagire con i cani ed anche con le persone.
Lo scopo principale delle classi di comunicazione è quello di sviluppare nel cane le competenze sociali che gli permettono di vivere più serenamente e naturalmente il rapporto con gli altri cani , portando equilibrio anche nella convivenza con l’uomo.
Fondamentale in questa attività, il ruolo dei cani tutor o teaching dog , in grado di correggere o di interrompere comportamenti sbagliati e di insegnare quelli che invece andrebbero adottati.
Questi cani, con buone competenze sociali, parlano un corretto linguaggio canino quindi si fanno capire chiaramente, evitano qualsiasi conflitto e soprattutto amano far stare bene anche gli altri cani insegnando loro un modo diverso di interagire e quindi comunicare. Ci sono cani, con ottime competenze sociali ma non interessati a fare qualcosa per gli altri cani e quindi non possono essere dei teaching dog.
Prima di essere inserito in una classe il cane viene “valutato”.
Il cane viene pertanto osservato , in relazione all’ambiente in cui si trova, come si muove, quali spazi occupa, dove marca e quanto, le posture, le andature. Viene valutata la sua interazione con il proprietario e con le persone estranee. Vengono valutate le doti caratteriali (predatori età, possessività, territorialità, aggressività, socievolezza, reattività ecc..).
Questo richiede all’istruttore grandi capacità di osservazione e conoscenza profonda del comportamento del cane, richiede esperienza e sensibilità. Errori nella valutazione del cane possono essere in certi casi molto rischiosi, sia per l’istruttore stesso che per gli altri cani.
MEDICO VETERINARIO COMPORTAMENTALISTA
Alcuni cani, al di la dei problemi legati alla gestione e all’educazione, soffrono di patologie comportamentali che necessitano di un percorso di riabilitazione e di rieducazione appropriato. In questi casi specifici, il Medico Veterinario Comportamentalista traccia la patologia del comportamento attraverso una diagnosi etologica e individuato il problema ci si lavora per limitare o eliminare il comportamento non desiderato. |